happy-children-smeared-with-paint-are-drawing.jpeg
logo

instagram
facebook
logo

CONTATTI

Tel. 0364 21357

Mail : segreteria@fondazionevalverti.it

Via Madre Annunciata Cocchetti, 6

25043 Breno (BS) Italia

Fondazione Ing. Erminio Valverti E.t.s.


instagram
facebook
3333

Cos'è l'Asilo Nido e a chi si rivolge?

 

L'Asilo Nido è un servizio educativo e sociale rivolto ai bambini dai 3 ai 36 mesi. Il suo obiettivo è favorire lo sviluppo armonico dei bambini, sia dal punto di vista fisico che intellettuale e sociale, rispettando la loro identità culturale e religiosa.

 

Principi ispiratori dell'Asilo Nido

 

L'Asilo Nido si ispira ai diritti dell'infanzia, come espressi nella Convenzione sui diritti dell'Infanzia dell'ONU, con particolare attenzione al ruolo fondamentale della famiglia, al diritto alla salute, allo sviluppo psicologico equilibrato, alla libertà di espressione e al gioco.

33img_e7703.jpegimg_7688.jpegimg_e7709.jpegimg_7694.jpegimg_7690.jpegimg_7707.jpegimg_e7719.jpegimg_e7705.jpegimg_7688.jpegimg_7717.jpegimg_7714.jpegimg_7713.jpegimg_2415.jpeg
nido.jpeg

L'asilo nido è 

 

importante per:

Lo sviluppo del bambino: offre un ambiente ricco di esperienze educative e di gioco, fondamentali per la crescita e la formazione del bambino.

 

Il sostegno alle famiglie: collabora con le famiglie, offrendo un supporto nella cura dei figli e nella conciliazione tra vita familiare e lavorativa.

 

Le relazioni significative: crea un ambiente in cui si instaurano relazioni positive tra bambini, adulti e famiglie, promuovendo l'inclusione e il rispetto delle diversità.

 

L’ambiente sicuro e stimolante: offre spazi e materiali adeguati a favorire l'apprendimento e lo sviluppo delle capacità cognitive, psicomotorie e affettive.

 

L’ alimentazione sana: garantisce un'alimentazione equilibrata e di qualità, con un'attenzione particolare alla dieta mediterranea e ai prodotti biologici.

 

Le attività educative: propone attività che valorizzano il percorso individuale di ogni bambino, rendendo ogni esperienza di gioco piacevole e significativa.

25

Cosa ci sta a cuore :

 

Garantire l'igiene personale e ambientale.

 

Educare a una corretta alimentazione e a un sano ritmo sonno-veglia.

 

Assicurare la sicurezza e l'incolumità dei bambini.

 

Sostenere l'acquisizione dell'autonomia personale.

 

Favorire lo sviluppo delle capacità motorie e manuali.

 

Proporre esperienze sensoriali diversificate.

 

Curare la comunicazione verbale e non verbale.

 

Offrire ascolto e sostegno emotivo.

 

Promuovere l'autostima e le relazioni positive.

 

Favorire l'interiorizzazione delle regole di convivenza e la risoluzione dei conflitti.

 

Incentivare la cooperazione.

Il lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore"

 

 Maria Montessori

33
1111

NIDO MAGICAMENTE

 

255

Scarica i documenti

“L'asilo nido è un luogo di cultura, dove i bambini sono protagonisti attivi e competenti.”

 

Loris Malaguzzi

55

PROGETTO DIDATTICO

2024-2025

MODULO

ISCRIZIONE

MODULO

RECLAMO

CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO

MODULO

RID

77
65
6
664
255

“Il bambino è dotato di potenzialità sconosciute che possono guidare verso un futuro luminoso"

 

Maria Montessori

44
12